Home / NEWS & MEDIA / The Doc Farm
The Doc Farm
The Doc Farm è una serie di documentari promossa da Zoetis con l’obiettivo di dare spazio alle realtà legate all’allevamento delle bovine da latte in Italia e di raccontare le storie di chi si impegna giornalmente, lavorando in un settore che ha fatto la storia del nostro Paese.
In un contesto in cui sono le storie negative a fare notizia, Zoetis vuole raccontare l’altra faccia della medaglia, quella delle storie belle e positive di chi da anni opera nel settore Dairy, producendo latte e formaggi nel rispetto degli animali, della natura e delle persone.
Negli ultimi 4 anni, Zoetis ha raccontato con The Doc Farm le storie di 5 Aziende Agricole: Casina Beccaria (PV), Bertinelli (PR), Bandioli (MN), Tragliata (RM) e Pezzaviva (BR), e delle loro persone, generazioni di allevatori, “allevattrici”, casari, veterinari e addetti ai lavori. Storie che da nord a sud offrono un panorama delle eccellenze Made in Italy nel settore dell’allevamento delle bovine da latte.
Quest’anno The Doc Farm affronta anche un altro tema, quello del Conflitto Generazionale e, quindi, del Coraggio di cambiare.
Diversità e Inclusione sono tratti distintivi della cultura Zoetis ed elementi chiave del nostro successo. Si tratta di due caratteristiche con cui ci confrontiamo quotidianamente e che supportano una cultura aziendale caratterizzata dal rispetto degli individui, dalla creazione di una visione comune e dalla capacità di raggiungere obiettivi importanti per l’azienda e per la società.
E’ in quest’ottica che nel 2020 abbiamo deciso di raccontarvi, in 4 puntate, l’Azienda Agricola Pesenti, che dagli anni 50 continua ad investire in Innovazione e Zootecnia di Precisione.
L’azienda Pesenti è guidata, oggi, dalla Nuova Generazione dei Pesenti, giovani imprenditori-allevatori che hanno lottato e difeso le proprie idee di investimento ed innovazione con grande coraggio e forza di volontà, cercando però di tutelare e ricordare sempre la storia della stalla e chi l’ha resa una grande realtà produttiva italiana.
Azienda AGRICOLA PESENTI
Ci troviamo a Calcio, una piccola cittadina non lontana da Bergamo nella pianura lombarda. Un’area nota per la sua produttività in una delle regioni piú operose del nord Italia.
Un’area tristemente nota per essere stata colpita, più di altre, dall’epidemia di Covid-19, tragedia di cui porta ancora i segni ma che non ha piegato lo spirito di questa gente fiera e instancabile.
Ne è un esempio la famiglia Pesenti che da 70 anni gestisce e fa crescere l’azienda omonima, fondata dal nonno Giacomo che scese dalle montagne con le tasche piene di sogni.
Ecco le storie di Gianluigi, Mattia, Alessandra, Pietro e Pier Luigi.
Nuovo!
Cascina Beccaria
In un paesaggio modellato dal secolare intervento degli agricoltori della Lomellina, domina tra i campi di riso, Cascina Beccaria, antica masseria eretta dall’Ospedale San Matteo di Pavia, oggi di proprietà della famiglia Busi che, dopo averci lavorato come mezzadri, vi alleva 350 capi di razza Frisona per produrre circa 135 quintali di latte al giorno.
Bertinelli
In provincia di Parma, sulle colline del Medesano, da oltre 100 anni l'Azienda Agricola Bertinelli produce latte e lo trasforma in un formaggio che è diventato un'icona del Made in Italy nel mondo: Il Parmigiano Reggiano.
Bandioli
Piubega, una piccola cittadina della provincia di Mantova, si produce una parte del latte che servirà a produrre il formaggio italiano più venduto al mondo…Il Grana Padano. Dietro a questo primato c’è l’impegno di famiglie come i Bandioli, allevatori di vacche da latte da ben 3 generazioni, noti per essere una delle aziende più robotizzate e produttive d’Italia.
Tragliata
Nel cuore dell’agro romano si estende per 600 ettari l’azienda agricola Tragliata, fondata e gestita da generazioni dalla famiglia Scorsolini, che con fiera convinzione alleva ancora il bestiame lasciandolo il più possibile libero di pascolare all’aperto.
Pezzaviva
Tra le meraviglie del tavoliere salentino abbiamo scoperto l’azienda agricola Pezzaviva dei fratelli Greco. Un’azienda speciale, perché qui l’intera filiera della produzione casearia ha abbattuto le distanze, poiché in questo lembo di terra si coltiva il foraggio, si alleva il bestiame, lo si munge, per poi lavorarne il latte nel loro caseificio che produce ben 26 tipi di formaggio.

- Argentina
- Australia
- Austria
- Belgium
- Bolivia
- Brazil
- Bulgaria
- Canada
- Chile
- China
- Colombia
- Costa Rica
- Croatia
- Czech Republic
- Denmark
- Ecuador
- Egypt
- Estonia
- Ethiopia
- Finland
- France
- Germany
- Ghana
- Greece
- Hungary
- India
- Indonesia
- Ireland
- Israel
- Italy
- Japan
- Kenya
- Latvia
- Liberia
- Lithuania
- Malawi
- Malaysia
- Mauritius
- Mexico
- Morocco
- Mozambique
- Netherlands
- New Zealand
- Nigeria
- Paraguay
- Peru
- Philippines
- Poland
- Portugal
- Romania
- Russia
- Serbia
- Singapore
- Slovakia
- Slovenia
- South Africa
- South Korea
- Spain
- Switzerland
- Taiwan
- Tanzania
- Thailand
- Turkey
- Uganda
- Ukraine
- United Kingdom
- United States
- Uruguay
- Vietnam
- Zambia
- Zimbabwe
State lasciando il sito Zoetis Italia per accedere ad un sito del gruppo Zoetis.
Vincoli normativi e pratiche mediche variano da paese a paese. Di conseguenza, le informazioni fornite sul sito in cui state entrando possono non essere in linea con la normativa italiana.